Alessandro Risuleo

Art Director & Fotografo

Con oltre tre decenni di esperienza nel mondo dell'arte e della comunicazione visiva, Alessandro Risuleo ha consolidato la sua reputazione come uno degli Art Director più influenti e rispettati nel panorama internazionale. La sua carriera, iniziata come grafico e creativo per i calendari dell'Aeronautica Militare Italiana nel 1994, ha visto una rapida ascesa grazie alla sua visione unica e alla sua capacità di trasformare le idee in immagini potenti e memorabili.

Nel 2000, la sua expertise nella grafica 3D gli ha valso la responsabilità di formare i grafici video di tutti i palinsesti dei TG della RAI. Questo impegno è stato seguito dalla creazione del primo portale video dedicato al cinema di RAI 1 nel 2001 e dalla direzione artistica del portale del Ministero dell'Interno Italiano nel 2002.

Il 2003 ha segnato un punto di svolta nella sua carriera quando è stato scelto dalla prestigiosa compagnia aerea degli Emirati Arabi, Ethiad Airways, per rifondare il loro brand. La creazione del logo, che è ancora in uso oggi, è una testimonianza del suo talento ineguagliabile. La sua collaborazione con Ethiad non si è limitata al logo: ha anche disegnato la prima livrea della flotta aerea del gruppo, consolidando ulteriormente la sua reputazione nel settore.

Nel 2006, Alessandro ha pubblicato il videogioco UFHO per iOS, che è stato premiato da Apple per la sua innovazione e design.

Dal 2010 al 2016, Alessandro è stato a capo del progetto di Editoria digitale chiamato Enhanced Press. Con questo progetto, ha aiutato le principali case editrici italiane a creare applicazioni interattive ottimizzate per sistemi iOS, sia a scopo d'intrattenimento che didattico. Tra le collaborazioni più significative figurano PEARSON, Piemme, RCS Media Group, Giunti educational, Giunti Multimedia e Battello a Vapore.

Nel 2014, Alessandro è stato selezionato come docente per il corso di Arti Visive presso lo IED di Roma, dove continua a condividere la sua vasta esperienza e conoscenza con la prossima generazione di artisti e designer.

Nel corso degli anni, Alessandro ha continuato a raccogliere successi, tra cui la vittoria della gara per la realizzazione grafica del brand ARPA Lazio nel 2004, la direzione artistica per il centro commerciale Vulcano a Sesto San Giovanni e la realizzazione del portale del Ministero dello Sviluppo Economico nel 2008, che gli ha valso il premio Euromediterraneo come miglior portale della pubblica amministrazione.

Parallelamente alla sua carriera di Art Director, Alessandro ha intrapreso un percorso come fotografo di successo. Nel 2014, ha vinto il prestigioso premio 1X PHOTO AWARD nella categoria Fine Art Nude. La sua arte fotografica ha ricevuto riconoscimenti internazionali, culminati con l'esposizione al QUUENS MUSEUM di New York nel 2017, grazie alla collaborazione con la compagnia di danza Mvula Sungani. Durante questa esposizione, una delle sue opere è stata acquistata dal Membro del Congresso Americano On. Claudia Tenney, trovando un posto d'onore nella Casa Bianca.

Il 2021 è stato un anno di nuove sfide e trionfi per Alessandro. Ha ricevuto la medaglia di bronzo al TRIERENBERG SUPER CIRCUIT e ha rappresentato l'Italia alla World Photographic Cup, consolidando ulteriormente la sua posizione come uno dei fotografi più influenti e rispettati a livello internazionale.

L'entusiasmo di Alessandro per l'innovazione tecnologica lo ha spinto ad esplorare le frontiere della realtà aumentata e virtuale, sia nelle sue opere fotografiche che nei progetti commissionati dai suoi clienti. Questa sperimentazione ha raggiunto un apice con l'evento "Cognitive Awareness" presso l'ex Cartiera Latina, dove ha presentato le sue opere in realtà aumentata e virtuale che interagivano con una performance live. L'evento ha anche visto la partecipazione di 20 artisti internazionali specializzati nell'arte digitale generativa. Oltre a ciò, nell'ultimo anno, Alessandro ha ampliato il suo orizzonte tecnologico iniziando a sviluppare prodotti in mixed reality e sfruttando le avanzate capacità dell'intelligenza artificiale.