Bruce Morris

Feature film writer, director and story designer

Bruce Morris ha iniziato a raccontare storie ai suoi genitori fin da bambino. Occasionalmente, alcune di queste erano persino vere.
Poco incline a tutto ciò che somigliasse a un lavoro reale, Mr. Morris ha imparato a disegnare e a raccontare storie visivamente. Questo lo ha portato a intraprendere una carriera presso i Walt Disney Studios come animatore, per poi entrare nel reparto di sviluppo delle storie dell’animazione Disney grazie alle sue capacità uniche di narrazione e visual storytelling.

Fermo sostenitore della “Poesia del visivo” e del “Carattere del dialogo,” ad oggi è stato uno degli autori e narratori visivi chiave di oltre quattordici lungometraggi animati, tra cui “Basil l’investigatopo”, “La sirenetta”, “Pocahontas”, “Hercules”, “Spirit - Cavallo selvaggio”, “Alla ricerca di Nemo”, “Curioso come George”, “Planet 51” e “La principessa e il ranocchio”.

Oltre al lavoro nei lungometraggi animati, Bruce ha scritto, prodotto e diretto per serie animate televisive, progettato e realizzato storyboard per importanti produzioni live action come “X-Men - Giorni di un futuro passato”, “Hercules”, “Alla ricerca di Christopher Robin e Clifford the Big Red Dog”. Ha inoltre abbracciato il mondo della realtà virtuale, concependo e progettando il cortometraggio VR "Raising a Ruckus" per Steven Spielberg.

Attualmente sta lavorando alla saga fantasy per giovani adulti “Dimitri’s Garden” e scrivendo un lungometraggio intitolato “Betty 99”.
È un ex allievo e docente di sviluppo narrativo presso il California Institute of the Arts, membro degli Animation Writers of America e dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences.